Misura i Volumi
In questa guida imparerai a misurare il volume di un sito.
Last updated
Was this helpful?
In questa guida imparerai a misurare il volume di un sito.
Last updated
Was this helpful?
Il Moasure ONE è progettato per misurare l'elevazione e tutte le misurazione sono sempre acquisite in 3D. A partire dalla versione 2.0 dell'app, abbiamo introdotto il calcolo del volume e della superficie, per migliorarne le capacità.
Se preferisci guardare invece di leggere, puoi guardare il video tutorial qui sotto:
Misurazione dei Volumi Per misurare il volume in modo accurato, segui questi step:
Misura il Perimetro.
Torna al punto di partenza senza terminare la misurazione.
Cambia il Tipo di Percorso in Punti.
Misura i punti all'interno del perimetro. Maggiore è il numero di punti rilevati, migliore è la precisione di adattamento della superficie. Cerca di battere un numero maggiore di punti nelle parti di terreno che presentano maggiori differenze di quota o ondulazioni.
Una volta soddisfatto dei punti acquisiti, torna al punto di partenza (questo migliora la precisione).
Infine, termina la misurazione.
Visualizza i Risultati
Per visualizzare i risultati della misurazione, procedi come segue:
Per visualizzare una mesh di superficie del sito misurato, tocca l'icona Superficie.
Sotto il mesh della superficie, troverai il calcolo dell'Area di Superficie e il Volume.
Per visualizzare una mappa delle curve di livello, toccare l'icona delle Curve di Livello. Le mappe delle curve di livello sono utilizzate per rappresentare la topografia o l'elevazione di una particolare area. In genere visualizzano linee chiamate curve di livello che collegano punti di uguale altezza. Queste linee aiutano a visualizzare la forma del terreno e a identificare le variazioni di quota. La distanza tra le curve di livello indica la ripidità del pendio. Quanto più vicine sono le curve di livello, tanto più ripida è la pendenza e viceversa. Gli intervalli tra le curve di livello sono impostati automaticamente dall'app Moasure.
Strumenti Avanzati Per calcoli avanzati, come i valori di taglio/riempimento o l'aggiunta di materiale a un sito, puoi utilizzare gli strumenti Taglia/Riempi e Aggiungi Profondità.
Lo strumento Aggiungi Profondità è progettato specificamente per calcolare il volume di un materiale (come pacciame, terra o ghiaia) in base a una determinata superficie e alla profondità di copertura desiderata. Moltiplicando questi valori, si calcola il volume totale necessario.
Lo strumento Taglia/Riempi, invece, è utilizzato per determinare la quantità di materiale da scavare (taglia) o da aggiungere (riempi) durante i lavori di sbancamento o di costruzione per ottenere i livelli desiderati e/o per livellare un sito.
Usa lo strumento Aggiungi Profondità quando devi calcolare il volume di un terreno irregolare, ondulato e/o in pendenza o calcolare il volume di materiale (come pacciame, terra o ghiaia) necessario per coprire una determinata superficie alla profondità desiderata. È utile per i giardinieri o i paesaggisti che pianificano l'applicazione di materiale pacciamante. È utile anche per i giardinieri che preparano le fondazioni o gli strati di base per i marciapiedi o le terrazze. Supponiamo che un paesaggista voglia sapere quanto pacciame deve aggiungere per ricoprire un giardino a una profondità di 15 cm o che un costruttore voglia creare uno strato di base di aggregato profondo 15 cm per la pavimentazione o il calcestruzzo. È possibile calcolare il volume di materiale necessario prendendo l'area della superficie e moltiplicandola per 15 cm. Lo strumento Aggiungi Profondità semplifica questa operazione, precalcolando l'area superficiale e fornendo strumenti (come il cursore) per specificare la profondità, con conseguente calcolo del volume.
Utilizza lo strumento Taglia/Riempi quando hai progetti di movimento terra o di costruzione che richiedono il livellamento del terreno. Questo strumento aiuta a determinare la quantità di materiale da scavare o aggiungere per ottenere i risultati desiderati. Supponiamo che un paesaggista stia lavorando a un progetto per creare un giardino terrazzato su un sito in pendenza. Per ottenere questo risultato può utilizzare le tecniche di taglio e riempimento. Nel caso dell'operazione di taglio, il paesaggista può scavare le aree più alte del pendio per creare una piattaforma piana per le terrazze del giardino. Supponiamo che durante questo processo vengano rimossi 100 metri cubi di terreno. Successivamente, per l'operazione di riempimento, potrebbe apportare ulteriore terra o materiale di riempimento per alzare le aree più basse del pendio, riempiendo gli spazi tra le terrazze. Supponiamo di aggiungere 100 metri cubi di materiale di riempimento. In questo scenario, i valori di taglio e di riempimento saranno uguali, con un volume netto pari a 0. Ciò significa che la quantità di terreno rimosso (taglia) è bilanciata dalla quantità di terreno aggiunto (riempi). Ciò contribuisce a creare una superficie piana per il giardino terrazzato, mantenendo l'equilibrio del volume complessivo.
La scelta dello strumento più adatto dipende dal progetto specifico.