Viste

Con questa guida capirai come visualizzare le misurazioni nell'app Moasure. Verranno illustrate le varie opzioni di visualizzazione e gli strumenti per aiutarti a visualizzare efficacemente i dati.

Visualizzazione completa e navigazione

Quando completi una misurazione, ogni percorso rilevato tra i punti di pausa viene visualizzato.

Tocca due volte in un punto qualsiasi dello schermo per rendere visibile l’intero diagramma, trascina con un dito per spostare la misurazione, pizzica con due dita per ingrandire o ridurre, o scorri con un dito per spostarti verso sinistra o destra.

Vista in Piano 2D

Il Piano 2D offre una visuale dall’alto della tua misurazione, permettendoti di vedere chiaramente il perimetro e l’area.

Tocca un singolo punto di pausa per visualizzarne le coordinate relative XYZ, inclusa l’elevazione.

Tocca un punto qualsiasi dello schermo lontano dai punti di pausa per far riapparire le icone di visualizzazione.

Vista in 2D Adattata

Se la tua misurazione si trova su un piano inclinato anziché orizzontale, la modalità 2D Adattata si allinea all’angolo della pendenza, adattando di conseguenza le dimensioni e l’area. Tieni presente che passando alla modalità 2D adattata su un piano orizzontale, non noterai cambiamenti significativi nella visualizzazione.

Vista in 3D Cubica

Per esplorare le misurazioni in tre dimensioni, come elevazioni o pendenze, tocca l'icona del cubo 3D. Questo attiva la visualizzazione 3D, dove puoi pizzicare per ingrandire o ridurre e usare un dito per spostare il disegno, sia orizzontalmente che verticalmente.

Vista Superficie 3D

Toccando l'icona della superficie 3D, puoi accedere alla vista mesh di superficie, rappresentata da una scala di colori in cui il blu indica il punto più basso e il rosso quello più alto. Questa vista fornisce anche informazioni sulla superficie – cioè la somma totale di tutte le facce della figura 3D – e sul volume, calcolato proiettando l'altezza del punto più basso (mostrata come il valore Z più basso) su un piano orizzontale.

Esistono due modi per calcolare il volume in questa vista. Puoi approfondire l’argomento nella pagina Misura il Volume e il Terreno in 3D, nella sezione Comprendi il Perimetro e il Piano del Punto più Basso.

Vista Curve di Livello

Se si è usato il tipo di tracciato Punti per acquisire i dati altimetrici, passare alla vista Curve di Livello per vedere una mappa delle curve di livello del disegno. Le linee di contorno rappresentano la ripidità della pendenza: linee più vicine significano pendenze più ripide, mentre una spaziatura più ampia indica pendenze più lievi. L'app imposta automaticamente l'intervallo delle curve di livello per riflettere le variazioni di quota. Utilizza questa vista per ottenere informazioni sulla topografia della vostra misurazione.

All'interno della Vista Curve di Livello, è possibile passare dalla vista 2D a quella 3D utilizzando la levetta nella parte superiore dell'area di disegno per visualizzare meglio i dati:

Vista 2D: visualizza i contorni su un piano piatto, rendendo più facile l'interpretazione del gradiente complessivo.

Vista 3D: aggiunge profondità, mostrando le variazioni di quota in tre dimensioni per una rappresentazione più realistica.

È possibile passare da una vista all'altra per vedere le misure da diverse prospettive, aiutandovi a valutare il terreno in modo più efficace.

Intervalli di Contorno Personalizzati

Dalla vista Curve li Livello 2D e 3D, puoi personalizzare gli intervalli di contorno per una visualizzazione dell’elevazione più flessibile, con linee di contorno minori e maggiori – le linee minori sono sottili e senza etichette, mentre quelle maggiori sono spesse e con etichette.

Gli Intervalli di Contorno Personalizzati ti permettono di analizzare con più dettaglio le variazioni lievi del terreno oppure semplificare la vista per evidenziare variazioni di elevazione più ampie.

Non esiste un limite massimo per l’intervallo di contorno, ma solo una soglia minima fissata al 3% del range di elevazione.

Per modificare i tuoi intervalli di contorno:

  1. Tocca su Vista Curve di Livello in una misurazione aperta.

  2. Tocca sull’icona dell’ingranaggio in alto, a destra dell’interruttore 2D/3D.

  3. Apparirà il pannello Modifica Impostazioni Contorni nella parte inferiore dello schermo.

  4. Passa da Piedi a Metri secondo necessità.

  5. Tocca il campo appropriato per inserire i valori degli Intervalli di Contorno Minori e Maggiori.

  6. Inserisci i valori desiderati.

  7. Tocca Salva.

  8. Le linee di contorno verranno aggiornate sul diagramma.

I contorni si basano su punti di elevazione misurati reali, con linee di elevazione interpolate tracciate in base a un algoritmo di adattamento superficiale che utilizza una triangolazione a maglia della superficie tra i punti di misurazione. Non viene utilizzata alcuna stima basata su IA; le variazioni di elevazione sono reali e derivate dall’interpolazione tra i punti misurati.

Modifica Impostazioni Contorni

Le Impostazioni Contorni ti permettono di controllare come vengono visualizzate le linee di contorno dell’elevazione.

Intervallo di Contorno Minore

Definisce la distanza in elevazione tra le linee di contorno minori. Le linee minori sono sottili e prive di etichette. Esempio: se impostato su 0,6 m, i contorni minori verranno mostrati ogni 0,6 metri.

Intervallo di Contorno Maggiore (Moltiplicatore)

Definisce ogni quanto viene mostrata una linea di contorno maggiore, in base a un multiplo dell’intervallo minore. Le linee maggiori sono più spesse e con etichette.

Esempi:

  • Se l’intervallo minore è 0,6 m e quello maggiore è impostato su 3 → i contorni maggiori appaiono ogni 1,8 m.

  • Se l’intervallo minore è 0,3 m e quello maggiore è impostato su 2 → i contorni maggiori appaiono ogni 0,6 m.

  • Se l’intervallo minore è 0,5 m e quello maggiore è impostato su 2 → i contorni maggiori appaiono ogni 1 m.

  • Se l’intervallo minore è 0,2 m e quello maggiore è impostato su 4 → i contorni maggiori appaiono ogni 0,8 m.

Dopo aver regolato i valori, tocca Salva per aggiornare i contorni.

Nota: salvare nelle Impostazioni Curve di Livello aggiorna solo la visualizzazione dei contorni sul diagramma. Per salvare in modo permanente i nuovi valori con la misurazione, è necessario salvare anche la misurazione stessa.

Punti e Linee

Per interagire con i singoli elementi, si può tornare alle viste 2D o 3D standard; toccando una linea di misura si visualizzano la lunghezza, l'altezza e la corsa. Selezionando un punto si visualizzano l'angolo e le coordinate XYZ. Toccando lontano da qualsiasi punto o spigolo selezionato, le icone di visualizzazione tornano indietro.

Vista Sezione Trasversale

La funzione Sezione Trasversale consente di visualizzare la distanza, la pendenza e il dislivello tra due punti. Ecco come utilizzarla:

  1. Seleziona un punto semplicemente toccandolo.

  2. Tocca il bottone Sezione Trasversale che appare

  3. Seleziona un secondo punto come punto di riferimento. La lunghezza, l'altezza e la distanza sono indicate nella scheda dati.

  4. Tocca il pulsante “Sezione trasversale” in basso. Verranno quindi visualizzati la pendenza, la distanza, la lunghezza e l'angolo.

  5. È possibile utilizzare le schede per passare dalla “Vista gradiente” predefinita alla “Vista in pianta”. La vista Gradiente visualizza i dettagli della pendenza tra i punti, tra cui la corsa, la percentuale di pendenza, la salita e l'angolo. La vista in pianta visualizza una vista dall'alto della distanza orizzontale tra i punti.

Vista Sezione Trasversale Iniziale

Vista Sezione Trasversale Completa

Last updated

Was this helpful?