LogoLogo
  • Introduzione
  • Primi Passi
    • Panoramica
    • Scarica l'App
    • Connetti il tuo Moasure
    • Come Assemblare Moasure STICK
    • Come usare Moasure STICK
  • Moasure
    • Panoramica
    • Ricarica il dispositivo Moasure
    • Accendere e Spegnere il Dispositivo
    • Cosa rappresentano i LED
    • Identifica il Punto di Riferimento
    • Capisci la Precisione
    • Aggiornamento Firmware
    • Tecnica di Misurazione
      • Migliora il Ritmo
      • Migliora il Posizionamento
      • Migliora la Rotazione
  • App Moasure
    • Panoramica
    • Iniziare/Finire Misurazioni
    • Salva una Misurazione
    • Esporta una Misurazione
    • Tipi di Misurazione
    • Tipi di Percorsi
    • Viste
    • Esamina Punti e Segmenti
    • Livelli
    • Strumenti di Modifica
      • Apri/Chiudi
      • Squadratura
      • Modifica Etichetta
      • Modifica Sfondo
      • Estrapola Angolo
      • Ignora
      • Ignora Automaticamente
      • Modifica Inizio
      • Modifica Percorsi
      • Taglia/Riempi
      • Aggiungi Profondità
    • Impostazioni
      • Moasure Stick
      • Unità di Misura
      • Tipo di Percorso Iniziale
      • Opzioni di Traccia Percorsi
      • Auto Ignora
      • Squadratura Automatica
      • Disattiva Audio Durante Misurazione
      • Opzioni di Visualizzazione
        • Selezione Tema
        • Dimensione Caratteri
        • Feedback Moasure Coach
        • Mostra Moduli nei Diagrammi
        • Preferenze di Esportazione
      • Gestione Account
        • Abilita Strumento Analisi
        • Esci dall'Account
        • Ripristina Impostazioni
        • Cancella Account
      • Gestione Dispositivo
        • Aggiungi Dispositivo
        • Rimuovi Dispositivo
        • Seleziona un Diverso Dispositivo
        • Cambia il Metodo di Accensione
        • Modifica il Tempo di Disconnessione del Dispositivo
      • Invia una Richiesta di Supporto
  • CASI D'USO
    • Panoramica
    • Misura Perimetro e Area
    • Misura Cortili e Giardini
    • Misura i Volumi
    • Misura una Piscina
    • Misura una Pavimentazione
    • Misura i Parchi giochi
    • Misura le Quote
    • Misura le Scale
    • Misura i Campi da Golf
    • Misura intorno agli Ostacoli
    • Misura Cerchi e Archi
  • API
    • App Links API
    • REST API
  • Integrazioni
    • Scribe
    • ArcSite
    • MeasureSquare
Powered by GitBook
On this page
  • Come funziona la funzione Livelli?
  • Istruzioni passo-passo su come creare i Livelli
  • Consigli Chiave

Was this helpful?

Export as PDF
  1. App Moasure

Livelli

I livelli consentono di acquisire più elementi all'interno di una singola misurazione, fornendo un diagramma completo e quotato di tutte le forme posizionate l'una rispetto all'altra.

Last updated 9 days ago

Was this helpful?

Se preferisci guardare un video invece di leggere, guarda questo VideoTutorial:

Come funziona la funzione Livelli?

La capacità di rilevare più aree o forme in una singola misurazione è resa possibile definendo il primo bordo della misurazione. Il primo bordo funge da linea di riferimento per l'acquisizione e il posizionamento accurato delle forme successive come parte della misura complessiva.

Per scegliere il primo bordo, prendi in considerazione questi tre elementi:

  1. Lunghezza: Quanto più lungo è il primo bordo, tanto minore sarà l'impatto dell'errore umano sulla misurazione, quindi cammina a passo spedito, cercando di fermarti proprio quando la barra del timer passa dalla zona verde alla zona gialla. Mantieni un percorso regolare e costante durante la camminata: questo migliorerà l'accuratezza di Moasure nel posizionare ogni livello in rapporto agli altri.

  2. Distinzione e Ripetibilità: Seleziona un primo bordo distinto e facilmente ripetibile. Per garantire chiarezza e facilità, si consiglia di scegliere una lunga linea retta utilizzando il tipo di percorso “Linea retta”.

  3. Posizione: Posiziona il primo bordo al centro dell'area di misura complessiva. In questo modo riduci la distanza da percorrere per ogni livello aggiuntivo.

Attenzione: Non è possibile modificare il bordo di riferimento per i livelli successivi. Sarà sempre il primo bordo misurato del primo livello (livello base).

Quando si acquisiscono i livelli successivi, è necessario tornare al primo bordo in modo che Moasure sia in grado di determinare la posizione relativa del nuovo livello. Si consiglia di posizionare il primo bordo al centro, per massimizzare l'accuratezza riducendo il tempo necessario per spostarsi da un'area all'altra.

Istruzioni passo-passo su come creare i Livelli

  1. Tocca l'icona “+” in basso al centro dello schermo;

  2. Seleziona “Forma chiusa” dall'elenco delle opzioni di misurazione disponibili;

  3. Seleziona il tipo di Percorso che vuoi utilizzare per iniziare la misurazione. Consigliamo il percorso Linea Retta (ricorda che è possibile passare da un tipo di percorso all'altro durante la misurazione in qualsiasi punto di pausa);

  4. Assicurati che la prima misurazione sia abbastanza lunga, cammina a ritmo sostenuto rispettando i soliti limiti di tempo;

  5. Una volta terminata la prima misurazione, tocca il pulsante “+” in basso al centro dello schermo;

  6. Per creare un secondo livello, tocca il pulsante “Livelli” nell'angolo inferiore destro dello schermo e seleziona “Aggiungi Livello”;

Importante: i primi due punti acquisiti all'inizio della misurazione saranno utilizzati come “Punti di Riferimento” per tutti i livelli. In questo modo si assicura che la sovrapposizione avvenga nel punto corretto.

Importante: Ricorda di salvare le misurazioni toccando File > Salva per salvare la misura del livello. Ricorda che Salva salverà solo il file corrente.

L'opzione Salva come Copia è utile quando vuoi mantenere invariata la misurazione originale e salvare la nuova misurazione (che ora include il livello di misurazione di base e il livello aggiuntivo) come file separato.

Assicurati che i due punti di riferimento siano facilmente accessibili e individuabili, poiché ogni volta che si crea un nuovo “livello” è necessario tornare ai primi due punti di riferimento.

  • Idealmente, i due punti di riferimento devono essere a 4-5 metri di distanza tra loro.

  • Quando avvii un nuovo Livello, noterai che il tipo di percorso è impostato su “Ignora linea”. In questo modo si evita che la linea di orientamento venga visualizzata sul diagramma di misura.

  • Una volta che ti sposti dalla linea di riferimento al primo punto della misurazione e sei pronto a misurare, non dimenticare di passare da “Ignora linea” al tipo di percorso che vuoi utilizzare successivamente (Linea retta, Traccia linea, Arco, Cerchio, etc.).

  • Quando sei pronto a terminare la seconda misurazione, tocca il pulsante rosso di Stop in basso al centro dello schermo.

  • Per aggiungere nuovi livelli, segui le istruzioni dal punto 6.

Consigli Chiave

  • Tutti i Livelli devono condividere i primi due punti di riferimento per garantire che si sovrappongano nella posizione corretta.

  • Quando si aggiunge un nuovo sottolivello, il Percorso tra la linea di orientamento e il primo punto del sottolivello sarà impostato su “Ignora linea”, il che significa che questa linea non apparirà sul diagramma finale.

  • Una volta raggiunto il sottolivello e quando si è pronti a iniziare la misurazione, cambiare il tipo di tracciato per la misurazione. È possibile passare da un tipo di tracciato all'altro durante la misurazione in qualsiasi punto di pausa.

  • Ricorda che l'errore di misura cresce con il tempo, non con la distanza.

  • Fai una pausa ogni 6-8 secondi durante ogni misurazione. Cercate di mantenere un ritmo di almeno 1 metro al secondo - fai pause più regolari per le misurazioni più lunghe. Utilizzate ogni pausa per pianificare la mossa successiva.

  • Utilizza lo strumento “Ignora punto” all'interno dell'app per “ignorare” i singoli punti acquisiti durante la misurazione. Una volta ignorato un punto, verrà tracciata una linea tra i punti precedenti e successivi al punto ignorato. Questa funzione può essere utilizzata quando si deve aggirare un ostacolo o quando non si ha la visuale su un ostacolo.

  • Visualizza il feedback della misurazione dal Moasure Coach, per aiutarti a misurare con sicurezza e precisione.

trovi un altro esempio in italiano di misurazione di un vialetto usando i livelli.

Qui