Livelli
I livelli consentono di acquisire più elementi all'interno di una singola misurazione, fornendo un diagramma completo e quotato di tutte le forme posizionate l'una rispetto all'altra.
Last updated
Was this helpful?
I livelli consentono di acquisire più elementi all'interno di una singola misurazione, fornendo un diagramma completo e quotato di tutte le forme posizionate l'una rispetto all'altra.
Last updated
Was this helpful?
Se preferisci guardare un video invece di leggere, guarda questo VideoTutorial:
La capacità di rilevare più aree o forme in una singola misurazione è resa possibile dal primo bordo della misurazione. Il primo bordo funge da linea di riferimento per l'acquisizione e il posizionamento accurato delle forme successive come parte della misura complessiva.
Quando si acquisiscono i livelli successivi, è necessario tornare al primo bordo in modo che Moasure sia in grado di determinare la posizione relativa del nuovo livello. Il primo bordo dovrebbe essere posizionato al centro, per massimizzare l'accuratezza riducendo il tempo necessario per spostarsi da un'area all'altra. Il primo bordo dovrebbe anche essere adeguatamente lungo: in questo modo Moasure ha maggiori possibilità di posizionare accuratamente ogni Livello rispetto agli altri.
Tocca il pulsante “Avvia/Finisci una nuova misurazione” in basso al centro dello schermo;
Seleziona “Forma chiusa” dall'elenco delle opzioni di misurazione disponibili;
Seleziona il tipo di percorso che si desidera utilizzare per iniziare la misurazione (ricorda che è possibile passare da un tipo di percorso all'altro durante la misurazione in qualsiasi punto di pausa);
Una volta terminata la prima misurazione, tocca il pulsante “Avvia/Finisci una nuova misurazione” in basso al centro dello schermo;
Per creare un secondo livello, tocca il pulsante “Livelli” nell'angolo inferiore sinistro dello schermo e seleziona “Aggiungi Livello”;
Importante: i primi due punti acquisiti all'inizio della misurazione saranno utilizzati come “punti di riferimento” per tutti i livelli. In questo modo si assicura che la sovrapposizione avvenga nel punto corretto.
1 - Assicurati che i due punti di riferimento siano facilmente accessibili e individuabili, poiché ogni volta che si crea un nuovo “livello” è necessario tornare ai primi due punti di riferimento.
2 - Idealmente, i due punti di riferimento devono essere a 4-5 metri di distanza.
3- Quando si avvia un nuovo Livello, noterai che il tipo di percorso è impostato su “Ignora linea”. In questo modo si evita che la linea di orientamento venga visualizzata sul diagramma di misura.
4 - Una volta che ti sposti dalla linea di riferimento al primo punto della misurazione e sei pronto a misurare, non dimenticare di passare da “Ignora linea” al tipo di percorso che vuoi utilizzare successivamente (Linea retta, Traccia linea, Arco, Cerchio, etc.).
5 - Quando sei pronto a terminare la seconda misurazione, tocca il pulsante “Avvia/Finisci una nuova misurazione” in basso al centro dello schermo.
6 - Per aggiungere nuovi livelli, segui le istruzioni dal punto 4.
Tutti i Livelli devono condividere i primi due punti di riferimento per garantire che si sovrappongano nella posizione corretta.
Quando si aggiunge un nuovo sottolivello, il Percorso tra la linea di orientamento e il primo punto del sottolivello sarà impostato su “Ignora linea”, il che significa che questa linea non apparirà sul diagramma finale.
Una volta raggiunto il sottolivello e quando si è pronti a iniziare la misurazione, cambiare il tipo di tracciato per la misurazione. È possibile passare da un tipo di tracciato all'altro durante la misurazione in qualsiasi punto di pausa.
Ricorda che l'errore di misura cresce con il tempo, non con la distanza.
Fai una pausa ogni 6-8 secondi durante ogni misurazione. Cercate di mantenere un ritmo di almeno 1 metro al secondo - fai pause più regolari per le misurazioni più lunghe. Utilizzate ogni pausa per pianificare la mossa successiva.
Utilizza lo strumento “Ignora punto” all'interno dell'app per “ignorare” i singoli punti acquisiti durante la misurazione. Una volta ignorato un punto, verrà tracciata una linea tra i punti precedenti e successivi al punto ignorato. Questa funzione può essere utilizzata quando si deve aggirare un ostacolo o quando non si ha la visuale su un ostacolo.
Visualizza il feedback della misurazione dal Moasure Coach, per aiutarti a misurare con sicurezza e precisione.
Qui trovi un altro esempio in italiano di misurazione di un vialetto usando i livelli.