Aggiungi Profondità
In questa guida imparerai ad utilizzare lo strumento Aggiungi Profondità, che consente di calcolare la quantità di materiale necessario per coprire un sito con una specifica profondità aggiunta.
Lo strumento Aggiungi Profondità può essere utilizzato per aggiungere una profondità personalizzata a un sito. Esempi di utilizzo possono essere il calcolo di quanti metri cubi di pacciame aggiungere a un giardino in pendenza. Il volume viene calcolato moltiplicando la profondità aggiunta per l'area della superficie (che è la somma delle aree di tutte le facce della figura tridimensionale). L'area della superficie cambia quando si aggiunge profondità, poiché copia la superficie e la sposta verso l'alto o verso il basso. Il calcolo del volume risultante si basa su una proiezione verticale sulla superficie copiata impostata al nuovo livello.
Lo strumento Aggiungi Profondità può essere utile per i giardinieri o i paesaggisti che pianificano l'applicazione di materiale pacciamante. È utile anche per i giardinieri che preparano le fondazioni o gli strati di base per i marciapiedi o le terrazze. Supponiamo che un paesaggista voglia sapere quanto pacciame deve aggiungere per ricoprire un giardino a una profondità di 15 cm o che un costruttore voglia creare uno strato di base di aggregato profondo 15 cm per pavimentazioni o calcestruzzo. È possibile calcolare il volume di materiale necessario prendendo l'area della superficie e moltiplicandola per 15 cm. Lo strumento Aggiungi Profondità semplifica questa operazione, precalcolando l'area superficiale e fornendo strumenti (come un cursore) per specificare la profondità, con conseguente calcolo del volume.
Come usare lo strumento Aggiungi Profondità Per usare lo strumento Aggiungi Profondità, segui questi step:
Apri l'app e tocca Modifica.
Seleziona Aggiungi Profondità
In questo modo si accede alla schermata Aggiungi Profondità, dove troverai:
Il volume dopo l'aggiunta della profondità (inizialmente impostato su 0).
La profondità che hai aggiunto.
Regolando il cursore, si vedrà il volume cambiare in risposta al valore di profondità aggiunto. Il calcolo del volume si basa su una proiezione verticale su una superficie copiata impostata al nuovo livello. In termini più semplici, è la profondità aggiunta moltiplicata per l'area della superficie, dove l'area della superficie è l'area totale di tutte le facce della figura tridimensionale.
Ad esempio, se si desidera determinare quanti metri cubi di pacciame aggiungere, il volume risultante calcolato da questo strumento fornirà tale valore.
Last updated
Was this helpful?