Capisci la Precisione

Come funziona Moasure

Muoversi lentamente potrebbe sembrare un modo per aumentare la precisione. Tuttavia, Moasure utilizza sensori di movimento avanzati che misurano continuamente durante il movimento e registrano i dati ogni volta che il dispositivo si ferma.

Nella misurazione basata sul movimento, l'errore aumenta con il tempo, non con la distanza, quindi i movimenti più rapidi portano a risultati più accurati.

Utilizzando sensori inerziali avanzati, accelerometri e giroscopi, Moasure acquisisce le coordinate X, Y e Z (elevazione) quando il dispositivo viene spostato da un luogo all'altro.

Per garantire un'accuratezza ottimale, è importante fermarsi a intervalli regolari per registrare i punti dati, poiché l'errore di misurazione si accumula con il tempo, non con la distanza. Inoltre, è fondamentale posizionare delicatamente il dispositivo per evitare di urtare i sensori e mantenere misure precise.

Dati di misurazione

Quando viene posizionato delicatamente e mantenuto completamente fermo, Moasure calcola e registra un punto con i valori X, Y e Z.

Il primo punto registrato in una misurazione è sempre il punto 0 (X:0, Y:0, Z:0).

Le successive coordinate X, Y e Z (elevazione) vengono calcolate e visualizzate rispetto a questa origine.

Algoritmi avanzati calcolano la distanza lineare complessiva e l'area in base a questi punti.

Dettagli sull'accuratezza dei dispositivi Moasure

La precisione varia a seconda dell'uso del dispositivo e della tecnica dell'utilizzatore.

Moasure 2 PRO - Esempi

Se la misura della Distanza Lineare è pari a 100 m, la precisione è compresa tra ±0,30%, con un errore potenziale di 0,3 m.

Se la misura del Perimetro è pari a 100 m, la precisione è compresa tra ±0,5%, con un errore potenziale fino a 0,5 m.

Se la misura dell'Altezza è pari a 100 m, la precisione è di ±0,30%, con un errore potenziale di 0,3 m.

Se la misura dell'Area è pari a 100m², la precisione è di ±1%, con un errore potenziale di 1m².

Se la misura del Volume è pari a 100m³, la precisione è di ±1,5%, con un errore potenziale di 1,5m³.

Se il Tracciamento è uguale a 100 m, la precisione è di ±1%, con un errore potenziale fino a 1 m.

Moasure 2 / Moasure ONE - Esempi

Se la tua misurazione della Distanza Lineare è pari a 100 m, la precisione è entro ±0,50%, con un potenziale errore fino a 0,5 m.

Se la tua misurazione del Perimetro è pari a 100 m, la precisione è entro ±1%, con un potenziale errore fino a 1 m.

Se la tua misurazione dell'Altezza (Elevazione) è pari a 100 m, la precisione è entro ±0,50%, con un potenziale errore fino a 0,5 m.

Se la tua misurazione dell’Area è pari a 100 m², la precisione è entro ±2%, con un potenziale errore fino a 2 m².

Se la tua misurazione del Volume è pari a 100 m³, la precisione è entro ±3%, con un potenziale errore fino a 3 m³.

Tracciamento non disponibile

Come Massimizzare l'Accuratezza delle Misurazioni

Per ottenere la massima precisione nelle misurazioni basate sul movimento, segui queste tre tecniche fondamentali:

Ritmo: Cammina a passo rapido tra i punti di misurazione (pausa).

Posizionamento: Appoggia il dispositivo Moasure rapidamente e delicatamente, senza indugiare in aria.

Rotazione: Ruota il dispositivo gradualmente, non bruscamente, per evitare di disturbare i sensori.

Seguendo queste tecniche, potrai garantire la massima precisione possibile nelle misurazioni con Moasure.

Last updated

Was this helpful?