Misura i Volumi e Mappa il Terreno in 3D

In questa guida imparerai a misurare il volume di un sito.

Il tuo dispositivo Moasure è progettato per misurare l'elevazione e tutte le misurazione sono sempre acquisite in 3D. A partire dalla versione 2.0 dell'app, abbiamo introdotto il calcolo del volume e della superficie, per migliorarne le capacità.

Se preferisci guardare invece di leggere, puoi guardare il video tutorial qui sotto:

Measure Volume Tutorial

Misurazione dei Volumi Per misurare il volume in modo accurato, segui questi step:

  1. Misura il Perimetro.

  2. Torna al punto di partenza senza terminare la misurazione.

  3. Cambia il Tipo di Percorso in Punti.

  4. Misura i punti all'interno del perimetro. Maggiore è il numero di punti rilevati, migliore è la precisione di adattamento della superficie. Cerca di battere un numero maggiore di punti nelle parti di terreno che presentano maggiori differenze di quota o ondulazioni.

  5. Una volta soddisfatto dei punti acquisiti, torna al punto di partenza (questo migliora la precisione).

Visualizza i Risultati

Per visualizzare i risultati della misurazione, procedi come segue:

  • Per visualizzare una mesh di superficie del sito misurato, tocca l'icona Superficie. Sotto il mesh della superficie, troverai il calcolo dell'Area di Superficie e il Volume.

  • Per visualizzare una mappa delle curve di livello, toccare l'icona delle Curve di Livello. Le mappe delle curve di livello sono utilizzate per rappresentare la topografia o l'elevazione di una particolare area. In genere visualizzano linee chiamate curve di livello che collegano punti di uguale altezza. Queste linee aiutano a visualizzare la forma del terreno e a identificare le variazioni di quota. La distanza tra le curve di livello indica la ripidità del pendio. Quanto più vicine sono le curve di livello, tanto più ripida è la pendenza e viceversa. Gli intervalli tra le curve di livello sono impostati automaticamente dall'app Moasure. Sono disponibili sia la visualizzazione 2D che quella 3D: basta toccare lo schermo per passare da una all'altra.

Per saperne di più sulle viste disponibili e su come utilizzarle, consulta la sezione Viste.

Strumenti Avanzati

Per calcoli avanzati, come i valori di taglio/riempimento o l'aggiunta di materiale a un sito, puoi utilizzare gli strumenti Taglia/Riempi e Aggiungi Profondità.

Quando usare Taglia/Riempi e Aggiungi Profondità.

  • Lo strumento Aggiungi Profondità è progettato specificamente per calcolare il volume di un materiale (come pacciame, terra o ghiaia) in base a una determinata superficie e alla profondità di copertura desiderata. Moltiplicando questi valori, si calcola il volume totale necessario.

  • Lo strumento Taglia/Riempi, invece, è utilizzato per determinare la quantità di materiale da scavare (taglia) o da aggiungere (riempi) durante i lavori di sbancamento o di costruzione per ottenere i livelli desiderati e/o per livellare un sito.

  • Usa lo strumento Aggiungi Profondità quando devi calcolare il volume di un terreno irregolare, ondulato e/o in pendenza o calcolare il volume di materiale (come pacciame, terra o ghiaia) necessario per coprire una determinata superficie alla profondità desiderata. È utile per i giardinieri o i paesaggisti che pianificano l'applicazione di materiale pacciamante. È utile anche per i giardinieri che preparano le fondazioni o gli strati di base per i marciapiedi o le terrazze. Supponiamo che un paesaggista voglia sapere quanto pacciame deve aggiungere per ricoprire un giardino a una profondità di 15 cm o che un costruttore voglia creare uno strato di base di aggregato profondo 15 cm per la pavimentazione o il calcestruzzo. È possibile calcolare il volume di materiale necessario prendendo l'area della superficie e moltiplicandola per 15 cm. Lo strumento Aggiungi Profondità semplifica questa operazione, precalcolando l'area superficiale e fornendo strumenti (come il cursore) per specificare la profondità, con conseguente calcolo del volume.

  • Utilizza lo strumento Taglia/Riempi quando hai progetti di movimento terra o di costruzione che richiedono il livellamento del terreno. Questo strumento aiuta a determinare la quantità di materiale da scavare o aggiungere per ottenere i risultati desiderati. Supponiamo che un paesaggista stia lavorando a un progetto per creare un giardino terrazzato su un sito in pendenza. Per ottenere questo risultato può utilizzare le tecniche di taglio e riempimento. Nel caso dell'operazione di taglio, il paesaggista può scavare le aree più alte del pendio per creare una piattaforma piana per le terrazze del giardino. Supponiamo che durante questo processo vengano rimossi 100 metri cubi di terreno. Successivamente, per l'operazione di riempimento, potrebbe apportare ulteriore terra o materiale di riempimento per alzare le aree più basse del pendio, riempiendo gli spazi tra le terrazze. Supponiamo di aggiungere 100 metri cubi di materiale di riempimento. In questo scenario, i valori di taglio e di riempimento saranno uguali, con un volume netto pari a 0. Ciò significa che la quantità di terreno rimosso (taglia) è bilanciata dalla quantità di terreno aggiunto (riempi). Ciò contribuisce a creare una superficie piana per il giardino terrazzato, mantenendo l'equilibrio del volume complessivo.

Adattamento Superficie Multi-Livello

Nella versione 3.0 o successive dell'app, le misurazioni del volume possono essere suddivise usando più livelli, in modo da poter acquisire il perimetro in un livello e i punti di elevazione in un altro, oppure misurare più livelli di punti di elevazione. Questa flessibilità con i livelli è particolarmente utile per siti con terreni estesi e differenze di quota significative.

Vantaggi principali dell'Adattamento Superficie Multi-Livello:

  • Ripetizione di Livelli Specifici: se si commete un errore in un livello, è necessario ripetere solo quel livello anziché l'intera misurazione.

  • Migliore Risoluzione: gli utenti possono aggiungere più punti di elevazione in un altro livello per aumentare la risoluzione della misurazione.

  • Maggiore Flessibilità: il perimetro può essere misurato in un livello mentre i punti di elevazione vengono acquisiti separatamente.

Potenziali difficoltà:

  • Precisione di Allineamento Richiesta: gli strati devono essere misurati con precisione per garantire un allineamento corretto e calcoli affidabili del volume.

  • Rischio Maggiore di Errori nei Livelli: una misurazione errata dei livelli potrebbe causare un disallineamento, richiedendo una tecnica accurata e una convalida.

Acquisire i Dati di Elevazione per la Mappatura ad Alta Risoluzione

Per mappare accuratamente le irregolarità del terreno:

  • Utilizzare il tipo di percorso Punti per registrare tutti i punti di elevazione necessari a migliorare i dettagli della superficie.

  • Più punti vengono registrati, più piccoli saranno i triangoli della superficie adattata, con conseguente aumento della risoluzione e una mappatura delle curve di livello più realistica.

  • Considerare la possibilità di creare livelli con i punti di elevazione per siti di grandi dimensioni, al fine di migliorare la precisione e consentire adeguamenti nel tempo.

Comprendere il perimetro e il Piano del Punto più Basso

Quando si analizzano i risultati della misurazione del volume, è essenziale comprendere come il perimetro e il piano del punto più basso influenzano i calcoli:

  • Il piano perimetrale misura il volume totale racchiuso tra la superficie 3D e una superficie che interseca solo i punti perimetrali della superficie 3D. Questo è ideale per misurare i volumi delle scorte e altri materiali che si trovano su un terreno relativamente pianeggiante.

  • Il piano del punto più basso misura il volume totale racchiuso in uno spazio, creato proiettando la superficie 3D verticalmente su un piano orizzontale con un'elevazione pari al punto più basso della superficie 3D. Questo è ideale per misurare piscine, stagni e volumi di scavo.

Sfruttando l'adattamento della superficie a più livelli, è possibile migliorare significativamente la flessibilità e la precisione delle misurazioni del volume, in particolare per progetti di mappatura di terreni grandi e complessi.

Last updated

Was this helpful?